Skip links

Parodontologia: La Lotta alla Piorrea e la Protezione dei Tessuti Parodontali

La parodontologia è una branca fondamentale dell'odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dei tessuti di supporto dei denti, noti come tessuti parodontali. Questi tessuti comprendono:
  • l'osso alveolare
  • il legamento parodontale
  • il cemento radicolare
  • il tessuto rosa: gengiva cheratinizzata e mucosa orale
La piorrea, o malattia parodontale, è una condizione infiammatoria che, se non trattata, può portare alla perdita dei denti. L'importanza di questa disciplina risiede nella sua capacità di preservare la salute orale e prevenire complicazioni a lungo termine.

Cause e Sintomi della Malattia Parodontale Piorrea

La piorrea è causata principalmente dall'accumulo di placca batterica sui denti e sotto il margine gengivale. Se non rimossa, la placca si indurisce formando tartaro, che irrita le gengive e provoca infiammazione. Tra le cause principali troviamo:
  • Scarsa Igiene Orale: Una pulizia inadeguata dei denti e delle gengive può favorire l’accumulo di placca e tartaro.
  • Fattori Genetici: Alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare la parodontite.
  • Malattie Sistemiche: Condizioni come il diabete e le malattie autoimmuni possono aumentare il rischio di parodontite.
  • Fumo: Il fumo di tabacco è un fattore di rischio significativo per la parodontite.
  • Alimentazione: Un’alimentazione scorretta e la conseguente mancanza di alcuni macronutrienti può facilitare l’insorgenza e l’avanzamento della malattia parodontale.
  • Cause funzionali: Una certa conformazione della bocca (malposizionamento dentale, sovraffolamento), restauri incongrui o anche terapie ortodontiche non ben finalizzate possono facilitare l'insorgere di tasche parodontali.

La combinazione di questi fattori contribuisce alla distruzione progressiva dei tessuti di supporto dei denti.

Segni e Sintomi della Piorrea

I segni e i sintomi iniziali della malattia parodontale includono gengive arrossate, gonfie e sanguinanti. Man mano che la malattia progredisce, i denti possono iniziare a dondolare e l'alitosi può peggiorare. In fasi avanzate, i denti possono cadere a causa della distruzione dei tessuti di supporto. È essenziale riconoscere questi segni e sintomi precocemente per poter intervenire tempestivamente e prevenire ulteriori danni.

Diagnosi della Malattia Parodontale attraverso un Esame Clinico e Radiografico

La diagnosi della piorrea inizia con un esame clinico dettagliato eseguito dal dentista, che comprende la valutazione delle gengive e la misurazione delle tasche parodontali. Le radiografie sono fondamentali per valutare la perdita ossea e il grado di danno ai tessuti di supporto. Questo esame permette di determinare la gravità della malattia e pianificare un trattamento adeguato. Inoltre è necessario avere un quadro completo dello stato orale del paziente al tempo zero in modo da poter monitorare nel tempo efficacia e durata delle terapie proposte.

Trattamenti Parodontali Non Chirurgici

La disinfezione a tutta bocca, nota anche come Full Mouth Disinfection (FMD), è un protocollo che mira a ridurre drasticamente la carica batterica in tutta la bocca in un breve periodo di tempo. Questo approccio prevede la pulizia profonda di tutte le tasche parodontali in una o due sedute, l’uso di antisettici e la gestione domiciliare con presidi personalizzati di igiene orale domiciliare. La FMD è particolarmente efficace nel controllo dell’infezione e nella prevenzione delle recidive.

Il trattamento di scaling e root planing consiste nella rimozione del tartaro e della placca dalla superficie dei denti e dalle radici, seguita dalla levigatura delle radici per rimuovere le irregolarità che possono trattenere i batteri. Questo trattamento riduce l’infiammazione e favorisce la guarigione dei tessuti gengivali. È una procedura essenziale per il controllo della malattia parodontale e la prevenzione di ulteriori danni. È un trattamento che è sempre più limitato nel suo utilizzo perché adesso si prediligono terapie più conservative e quindi minimamente invasive.

Trattamenti Parodontali Chirurgici

La rigenerazione dei tessuti è una tecnica chirurgica che mira a ripristinare l’osso e i tessuti gengivali persi a causa della malattia parodontale. Questo può essere realizzato mediante l’uso di membrane, innesti ossei e fattori di crescita che stimolano la rigenerazione dei tessuti. Questa procedura è particolarmente utile nei casi avanzati di malattia parodontale, dove la perdita di tessuti è significativa.

La rigenerazione tissutale guidata è una tecnica avanzata che stimola la crescita di nuovo tessuto osseo e gengivale. Questo intervento viene utilizzato in casi di perdita significativa di tessuto a causa di malattie parodontali avanzate. Durante la procedura, si applicano membrane biocompatibili che favoriscono la rigenerazione dei tessuti persi, migliorando la stabilità e la salute dei denti.

Le tasche parodontali sono un serbatoio di batteri e placca che portano, per natura, a perdita ossea e possono provocare infezioni acute (ascessi). La chirurgia resettiva è utilizzata per rimuovere le tasche parodontali profonde e migliorare la forma dei tessuti gengivali. Questo intervento riduce la profondità delle tasche, facilitando la pulizia e la manutenzione a lungo termine dei denti e delle gengive. La chirurgia resettiva è una componente importante del trattamento parodontale, in quanto migliora l’accesso per la pulizia quotidiana e riduce il rischio di recidiva.

Importanza della Prevenzione e della Manutenzione

Igiene Orale Domiciliare

La prevenzione della malattia parodontale inizia con una corretta igiene orale domiciliare. È essenziale spazzolare i denti almeno tre volte al giorno con un dentifricio, ad esempio al fluoro, ed usare il filo interdentale e/o gli scovolini quotidianamente. Queste pratiche aiutano a rimuovere la placca e prevenire l'accumulo di tartaro.

Visite Regolari dal Dentista

Le visite regolari dal dentista sono fondamentali per prevenire la malattia parodontale. Durante questi controlli, il dentista può rilevare precocemente i segni della malattia e intervenire tempestivamente con trattamenti adeguati. Inoltre, le pulizie professionali aiutano a rimuovere il tartaro e la placca che non possono essere eliminati con la sola igiene orale domiciliare.

Educazione e Consapevolezza

Educare i pazienti sull'importanza della prevenzione e delle corrette tecniche di igiene orale è essenziale per combattere la malattia parodontale. I pazienti devono essere consapevoli dei fattori di rischio e delle pratiche preventive per mantenere la salute dei loro denti e gengive. La consapevolezza e l'educazione sono componenti chiave per il successo a lungo termine del trattamento parodontale.

My Dentity Logo Dentista Prato

Prenota Ora la Prima Visita per i trattamenti per Parodontologia

Non aspettare oltre per ottenere il sorriso che hai sempre desiderato. Prenota il tuo appuntamento presso My-Dentity e scopri come possiamo trattare la Parodontologia e trasformare il tuo sorriso in modo rapido e confortevole. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso un sorriso sano e bello.