Chirurgia Estrattiva: Soluzioni Avanzate per la Rimozione dei Denti Compromessi

Competenza ed Esperienza nell'Estrazione dei Denti
Estrazione dei Denti del Giudizio
Per accedere al dente in modo sicuro, viene eseguita una piccola incisione nella gengiva che copre l'elemento dentario. Questa incisione consente di visualizzare l’area circostante il dente e di garantire una maggiore precisione durante le fasi successive della procedura. L'incisione è eseguita limitando l’invasività e minimizzando il rischio di danneggiare i tessuti vicini.
Quando il dente del giudizio è incluso, è necessario rimuovere con precisione una parte del tessuto osseo che lo circonda. L’osteotomia prevede quindi la rimozione di porzioni selettive dell'osso in modo mirato, consentendo di accedere al dente senza coinvolgere inutilmente le strutture ossee circostanti. Questa fase è fondamentale per garantire una procedura sicura, limitando l'invasività e riducendo i tempi di guarigione del paziente.
In alcuni casi, il dente del giudizio può essere di grandi dimensioni, malposizionato o particolarmente complesso da estrarre in un’unica soluzione. Per facilitare l'estrazione senza stressare i tessuti vicini, è possibile dividere la corona dalle radici, o le radici fra loro. Questa tecnica rende più agevole la rimozione di ogni singola porzione, permettendo di estrarre il dente in modo più conservativo e meno traumatico.
Al termine dell’intervento, per favorire una guarigione corretta e ordinata dei tessuti molli, vengono applicati punti di sutura sulla gengiva. I punti sono posizionati con cura per ripristinare l'integrità della gengiva e proteggere l’area trattata da infezioni e irritazioni. Questa procedura aiuta a minimizzare i disagi post-operatori e ad accelerare il processo di recupero, offrendo al paziente un risultato sicuro e confortevole.
1. Incisione della Gengiva
2. Osteotomia
3. Divisione della Corona e delle Radici
4. Punti di Sutura
