Skip links

Faccette Dentali: Innovazioni Odontoiatriche per l’Estetica del Sorriso

Note anche come faccette odontoiatriche, le faccette dentali hanno lo scopo di ricostruire o migliorare il sorriso, armonizzando il colore, la forma e le proporzioni dei denti e delle gengive nel rispetto della funzione masticatoria. Le faccette in ceramica sono delle sottili lamine che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti anteriori. La preparazione è estremamente conservativa o molto spesso nulla (no-prep) ed è mantenuta all’interno dello spessore dello smalto.
I sottili strati di ceramica o composito che compongono le faccette dentali vengono applicati sulla superficie frontale dei denti per migliorarne l'aspetto estetico. Trovano la loro indicazione per risolvere varie problematiche come:

Vantaggi delle Faccette Dentali

Le faccette o veneers dentali offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri trattamenti estetici. Innanzitutto, sono totalmente personalizzate e possono essere adattate alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Inoltre, il processo di applicazione è minimamente invasivo rispetto ad altre procedure, preservando al massimo la struttura dentale originale. Questo rende le faccette una scelta popolare per chi desidera migliorare il sorriso senza compromettere la salute dei denti.

Materiali Utilizzati per le Faccette Dentali

Esistono diversi tipi materiali che compongono le faccette dentali, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi:

Faccette Dentali in Ceramica

Le faccette in ceramica sono tra le più comuni e apprezzate per la loro resistenza e l'aspetto naturale. La ceramica è un materiale altamente stabile che resiste alle macchie e può durare molti anni con la giusta cura. Queste faccette offrono risultati estetici eccellenti.

Faccette Dentali in Resina Composita

Le faccette in resina composita sono una scelta più economica rispetto a quelle in ceramica. Sono un ottimo compromesso e possono essere riparate facilmente in caso di danni.

Faccette Dentali No-Prep

Le faccette no-prep non richiedono preparazione del dente. Questo significa che lo smalto naturale del dente non viene toccato. Quando il caso lo consente, questa rappresenta la migliore opzione perseguibile.

Procedura di Applicazione delle Faccette Dentali

La procedura per l'applicazione delle faccette è solitamente suddivisa in diverse fasi. Inizialmente, il dentista esegue una valutazione approfondita per determinare se il paziente è un candidato adatto per questo trattamento. Il caso viene spesso discusso assieme al team operativo e al laboratorio odontotecnico che può realizzare una visualizzazione estetico digitale e/o un mockup (stampaggio diretto in bocca con materiali resinosi appositi). Successivamente, viene preparata (solo se necessario) la superficie dei denti rimuovendo la minima quantità di smalto dentale necessaria per garantire una perfetta adesione delle faccette. Infine, le faccette vengono adattate e cementate con cementi resinosi sui denti, completando così il trattamento estetico.

La prima fase del processo prevede una consultazione iniziale con il dentista per discutere esigenze e aspettative. Il dentista esaminerà i denti e proporrà le opzioni disponibili, inclusi i materiali e il numero di faccette necessarie. Potrebbe essere necessario prendere delle impronte preliminari (analogiche o digitali) dei denti per pianificare il trattamento.

Dopo aver preso l'impronta digitale dei denti e la scannerizzazione 3D del volto del paziente, grazie a un software CAD avanzato, i due file vengono uniti. Da qua è possibile visualizzare e validare il progetto, per poi passare alla creazione di un mockup,  ovvero un prototipo temporaneo dei nuovi denti.

Nella fase successiva, i denti vengono preparati per l'applicazione delle faccette. Questo implica la rimozione di una minima quantità di smalto dalla superficie anteriore dei denti per fare spazio alle faccette. Per le faccette no-prep, questa fase è inesistente.

L'odontotecnico, con le impronte dentali, realizzerà le faccette. Quando saranno pronte, il dentista le posizionerà temporaneamente per verificarne l'adattamento e l'estetica. Una volta soddisfatti del risultato, le faccette verranno fissate permanentemente ai denti con un cemento dentale specifico.

Dopo l'applicazione delle faccette, potrebbe essere necessario un appuntamento di follow-up per verificare che tutto sia in ordine. È importante mantenere una buona igiene orale e recarsi regolarmente dal dentista per garantire la longevità delle faccette.

La prima fase del processo prevede una consultazione iniziale con il dentista per discutere esigenze e aspettative. Il dentista esaminerà i denti e proporrà le opzioni disponibili, inclusi i materiali e il numero di faccette necessarie. Potrebbe essere necessario prendere delle impronte preliminari (analogiche o digitali) dei denti per pianificare il trattamento.
Dopo aver preso l'impronta digitale dei denti e la scannerizzazione 3D del volto del paziente, grazie a un software CAD avanzato, i due file vengono uniti. Da qua è possibile visualizzare e validare il progetto, per poi passare alla creazione di un mockup, ovvero un prototipo temporaneo dei nuovi denti.
Nella fase successiva, i denti vengono preparati per l'applicazione delle faccette. Questo implica la rimozione di una minima quantità di smalto dalla superficie anteriore dei denti per fare spazio alle faccette. Per le faccette no-prep, questa fase è inesistente.
L'odontotecnico, con le impronte dentali, realizzerà le faccette. Quando saranno pronte, il dentista le posizionerà temporaneamente per verificarne l'adattamento e l'estetica. Una volta soddisfatti del risultato, le faccette verranno fissate permanentemente ai denti con un cemento dentale specifico.
Dopo l'applicazione delle faccette, potrebbe essere necessario un appuntamento di follow-up per verificare che tutto sia in ordine. È importante mantenere una buona igiene orale e recarsi regolarmente dal dentista per garantire la longevità delle faccette.

FAQ Faccette Dentali

L’applicazione delle faccette non è un trattamento doloroso.
Durante la preparazione dei denti, potrebbe essere utilizzata un’anestesia locale per garantire il comfort del paziente.

Con la giusta cura, le faccette in ceramica possono durare più di 10 anni, mentre quelle in resina composita possono durare dai 5 ai 7 anni
Le faccette dentali sono considerate una soluzione permanente. Possono essere rimosse senza danneggiare i denti sottostanti, inoltre possono essere sostituite se necessario.
Come qualsiasi procedura odontoiatrica, ci sono alcuni rischi associati alle faccette dentali. Questi possono includere sensibilità temporanea dei denti, abrasioni gengivali temporanee e, in rari casi, un risultato estetico non soddisfacente. È importante scegliere un dentista qualificato ed esperto per ridurre al minimo questi rischi.

Le vostre Faccette Dentali

Dopo My-Dentity
Prima di My-Dentity
Dopo My-Dentity
Prima di My-Dentity
Dopo My-Dentity
Prima di My-Dentity
My Dentity Logo Dentista Prato

Prenota Ora la Prima Visita per le Faccette Dentali

Non aspettare oltre per ottenere il sorriso che hai sempre desiderato. Prenota il tuo appuntamento presso My-Dentity e scopri come il nostro trattamento di Faccette Dentali può trasformare il tuo sorriso in modo rapido e confortevole. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso un sorriso sano e bello.